SERVIZI

Impianti a biomassa per energia e riscaldamento

Impianti a biomassa per energia e riscaldamento

Tra le altre fonti energetiche rinnovabili, l’energia prodotta da biomassa riveste un ruolo fondamentale

Che sia per una abitazione o per un’azienda, oggi tutti desideriamo ridurre i costi delle bollette energetiche dando il nostro contributo per la salvaguardia del pianeta. Un modo per farlo è quello di scegliere impianti che producano riscaldamento ed energia senza inquinare. Gli impianti a biomasse fanno parte di quelli strumenti energetici sostenibili dal punto di vista ambientale che permettono anche di ridurre i costi. Noi di Inklima abbiamo scritto questo approfondimento per farveli conoscere meglio.

Cos’è la biomassa?

Con biomassa si intende tutta la materia organica che può essere trasformata in elettricità, calore o biocarburante, derivata dalla fotosintesi clorofilliana. Sono le fonti rinnovabili maggiormente disponibili sul nostro pianeta e le più antiche. Esistono principalmente due tipi di biomassa:

  • rifiuti vegetali: legno, foglie, residui alimentari, carta, cartone, rifiuti domestici;
  • rifiuti animali: letame e liquami, residui alimentari. 

La materia organica riciclata viene convertita in energia mediante combustione, fermentazione o sintesi chimica. Che si tratti di rifiuti domestici o industriali, gli scarti possono essere così riutilizzati senza inquinare, diventando utili. La biomassa emette una quantità di CO2 minima, che viene assorbita e sfruttata dalle piante per la fotosintesi, non resta quindi nell’atmosfera. Per questo è considerata un combustibile a zero emissioni di carbonio.

Cos’è una caldaia a biomassa?

Gli impianti biomassa vengono utilizzati per la produzione di energia elettrica o come fonte di riscaldamento. Una caldaia a biomassa funziona come la maggior parte degli apparecchi di riscaldamento, ma al posto dei combustibili fossili usa materia organica vegetale. 

Durante il processo di fotosintesi le piante assorbono energia dal sole e la convertono in energia chimica. Questa energia viene rilasciata come calore quando piante, o altri materiali organici, vengono bruciati.

Come in un impianto convenzionale la combustione produce energia termica che viene utilizzata per riscaldare l’acqua che arriva ai radiatori diffondendo, poi, calore agli ambienti. 

Oggi le caldaie a biomassa legnosa stanno diventando piuttosto popolari in Italia e tra i motivi ci sono: 

  • la crescente necessità di abbandonare un’economia basata sui combustibili fossili e dal nucleare per passare alle rinnovabili;
  • raggiungere gli obiettivi relativi al cambiamento climatico, tra cui l’azzeramento delle emissioni di carbonio;
  • la necessità sempre più urgente di trovare modi per impiegare i rifiuti;
  • I progressi tecnologici per la produzione di energia da biomassa.

Si possono combinare con i sistemi classici centralizzati, ottenendo un comfort termico ottimale. 

impianto a biomassa

Impianti a biomassa per produzione energia elettrica

Bruciando rifiuti animali e vegetali, l’energia accumulata e l’anidride carbonica possono essere incanalare in macchinari appositi capaci di trasformarli in energia elettrica.

Nel momento in cui le biomasse vengono bruciate rilasciano calore che trasforma l’acqua in vapore. Questo mette in moto delle turbine che, a loro volta, producono elettricità da utilizzare negli impianti di casa oppure in quelli industriali. 

Grazie agli scarti presenti in natura e senza l’utilizzo di combustibili si ottiene così una fonte di energia green e sostenibile.

Cosa si utilizza di più per gli impianti biomasse?

Grazie alla facilità di reperibilità, stoccaggio e al costo basso, il materiale più usato è il legno di scarto proveniente dal settore agro-forestale e industriale: pellet, segatura, trucioli, cippato. 

Tuttavia, affinché questo tipo di riscaldamento sia efficiente e green, il legno deve essere asciutto e la combustione di buona qualità. Legno umido o trattato, può emettere polveri e sostanze inquinanti, contribuendo all’inquinamento atmosferico, e fa sì che l’apparecchio funzioni male non rilasciando abbastanza calore.

Impianto a biomassa: vantaggi e svantaggi

La biomassa presenta molti vantaggi: è rinnovabile, pulita e affidabile. A differenza dell’energia solare o eolica non dipende dalle condizioni climatiche e facilita la gestione dei rifiuti urbani e industriali.

Un altro vantaggio importante è l’impronta di carbonio neutra. La quantità di CO2 rilasciata dalla materia organica durante la combustione è equivalente a quella assorbita dalle piante durante la fotosintesi. Altri qualità sono:

  • Aver a disposizione un combustibile poco costoso e accessibile;
  • Alta efficienza;
  • Possibilità di installare gli impianti grazie ai bonus del Governo.

Tra gli svantaggi:

  • Apparecchiatura un po’ ingombrante;
  • Sensibile all’umidità;
  • Investimento inziale.

Ma, calcolando che la legna è molto più economica di altri combustibili presenti sul mercato con il tempo un impianto biomasse garantisce un risparmio energetico del 30-60% rispetto a un sistema di riscaldamento tradizionale.

InKlima può soddisfare le vostre esigenze energetiche, domestiche o aziendali, nel modo più efficace possibile installando per voi impianti a biomasse tecnologici e performanti. Contattaci per avere tutte le informazioni necessarie.

impianto biomasse

    Hai bisogno di una consulenza?

    Mandaci il tuo contatto! Il nostro staff ti ricontatterà nel più breve tempo possibile.

    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.