Il sole fornisce una scorta inesauribile di energia, rinnovabile e green ogni giorno, gratuitamente e senza inquinare. Utilizzarla, installando un sistema solare termico per la vostra abitazione o azienda, è un modo per dare un contributo importante al problema ambientale. Inoltre, potrete sfruttare energia gratuita riducendo i costi delle bollette.
Le applicazioni principali dei pannelli solari sono la produzione di acqua calda sanitaria, il raffreddamento di edifici residenziali e commerciali, la produzione di calore per l’industria e le reti di riscaldamento. In questo articolo vi spieghiamo perché sono così utili.
Che cosa si intende per impianti solari termici?
Una centrale solare termica è un’unità che produce calore grazie al sole.
È costituita dai seguenti componenti:
- specchi che concentrano i raggi solari per generare una temperatura compresa tra 400°C e 1.000°C;
- una caldaia contenente un liquido termovettore che genera vapore dal calore ottenuto;
- una turbina azionata sotto pressione dal vapore;
- un alternatore che produce corrente alternata.
La trasformazione della luce in calore si ottiene riscaldando il liquido termovettore, che può essere solido o liquido. Questo fluido può poi essere utilizzato in diversi modi:
- direttamente, per produrre acqua calda sanitaria o per far funzionare apparecchiature di riscaldamento;
- indirettamente, attraverso la produzione di vapore, che a sua volta aziona gli alternatori, procedimento utilizzato per un’ampia gamma di scopi, come la climatizzazione.

Solare termico come funziona
La tecnologia solare termica converte la radiazione del sole in calore utilizzabile. Il calore viene raccolto da dei collettori solari, assorbito e poi trasportato dal fluido termovettore in un circuito idraulico, che generalmente comprende uno o più serbatoi di accumulo, in modo che possa essere erogato in qualsiasi momento della giornata. La circolazione del fluido nel circuito è controllata da un sistema di regolazione, che privilegia l’energia solare quando è disponibile. Un sistema di riserva genera calore quando l’irraggiamento solare è insufficiente e la temperatura nei serbatoi di accumulo è troppo bassa. A tal fine, è necessario creare una rete sotterranea per immagazzinare l’acqua calda.
Cosa sono i collettori solari
I collettori solari sono la componente principale di un impianto termico solare, ovvero dei dispositivi usati per convertire la radiazione del sole in energia termica. Quando i raggi raggiungono i collettori, l’energia si trasforma in calore nell’assorbitore.
A seconda della tecnologia utilizzata, possono essere di tre diversi tipi:
- collettori solari scoperti: semplici tubi in materiale plastico che esposti alla luce del sole surriscaldano il liquido al loro interno;
- collettori solari piani: coperti da una lastra di vetro trasparente, dove un assorbitore di calore cattura e trattiene le radiazioni solari in modo molto efficiente;
- collettori solari sottovuoto: formati da una schiera di tubi sottovuoto in vetro, ognuno contenente un assorbitore che prende l’energia solare e la trasferisce a un fluido che trasporta poi il calore. Sono i più efficienti, grazie alle basse dispersioni di energia, ma anche i più fragili e costosi.
Se progettati, utilizzati e sottoposti a regolare manutenzione, i componenti di un impianto solare resistono per molti anni.
Differenza tra solare termico e fotovoltaico
I termini “pannelli solari” e “pannelli fotovoltaici” sono spesso utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, anche se utilizzano l’energia solare con tecniche diverse e complementari, per produrre energia elettrica e scaldare l’acqua, sono diversi. I pannelli solari termici scaldano l’acqua per uso sanitario o per il riscaldamento, sfruttando la luce del sole. I pannelli fotovoltaici, invece, convertono le radiazioni solari in energia elettrica, senza l’utilizzo di alcun combustibile. Non rilasciano CO2 e permettono un notevole risparmio sulla bolletta.

Quanto fa risparmiare un impianto solare termico?
Un impianto termosolare può fornire l’intero fabbisogno di riscaldamento dalla primavera all’autunno, soprattutto nelle regioni più calde. Un investimento di questo tipo consente di risparmiare notevolmente sui costi di consumo energetico, riducendo l’uso di elettricità e gas per generare calore. Passando all’energia solare termica, le industrie possono limitare il loro impatto ambientale. L’utilizzo di questa tecnologia contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, responsabili del riscaldamento globale.
Noi di Inklima crediamo molto in questi sistemi di energia green, sostenibile e che permettono di risparmiare, un altro esempio sono le pompe di calore. Li consigliamo sia per le abitazioni che per le industrie, se vuoi approfondire l’argomento contattaci. Il nostro team è sempre a vostra disposizione.