Se siete alla ricerca di un sistema che vi permetta di riscaldare e raffreddare casa o la vostra azienda, con un solo apparecchio risparmiando soldi ed energia, una pompa di calore è ciò che fa per voi. Gli impianti pompe di calore sono infatti un’ottima soluzione per installare un sistema di riscaldamento o raffreddamento che sfrutti l’energia rinnovabile.
Il riscaldamento con pompe di calore è tra le soluzioni ecologiche più efficienti in grado di offrirvi una soluzione perfetta per tutte le stagioni e un notevole risparmio. Esistono diversi modelli tra cui poter scegliere, in questo approfondimento vi raccontiamo come funzionano e i vantaggi che offrono.
Cos’è una pompa di calore e come funziona?
Un sistema pompa di calore funziona in modo piuttosto semplice, è simile a un frigorifero, ma in modo inverso. Mentre un frigo prende il calore agli alimenti e lo disperde nell’ambiente attraverso una serpentina posteriore, i climatizzatori pompe di calore prelevano l’energia da una fonte naturale esterna e la trasferiscono nell’ambiente interno. Green e sostenibili, non bruciano carburate per funzionare ma utilizzano l’energia termica ricavata da elementi naturali quali aria, acqua, o suolo, da cui i diversi tipi di sistemi.
Gli impianti di climatizzazione a pompa di calore possono essere, infatti, a:
- terra-acqua;
- acqua-acqua;
- aria-aria;
- aria-acqua;
Dal primo elemento viene estratto il calore, il secondo lo diffonde.
Le pompe di calore aria-aria e aria-acqua sono quelle più usate per riscaldare e raffrescare le abitazioni, perché per utilizzare l’acqua o il terreno per estrarre l’energia termica da diffondere sono necessari dei lavori di installazione o ristrutturazione importanti. La pompa aria-aria viene collegata ai sistemi tradizionali come i termosifoni, ad aria-acqua normalmente agli split come i tradizionali condizionatori.

Differenza tra un climatizzatore e una pompa di calore
Sia il climatizzatore che il condizionatore con pompa di calore regolano la temperatura negli ambienti, ma il secondo è un apparecchio più versatile. Mentre il primo rinfresca e riscalda solamente, la pompa di calore climatizzatore deumidifica, filtra e sanifica l’aria (ottimo per chi soffre di allergie), permette di regolare l’intensità dell’aria in uscita e può essere usata anche per produrre acqua sanitaria calda.
Come funziona la pompa di calore in inverno?
Grazie all’unità esterna, le pompe di calore per riscaldamento raccolgono l’energia termica dall’ambiente esterno e lo passano all’impianto di riscaldamento e di acqua calda sanitaria, trasformando l’energia in calore. Per ottenere una riduzione dei consumi e delle emissioni, è possibile optare per una soluzione altamente efficiente, ovvero un sistema ibrido: la pompa di calore come unità esterna, abbinata a una caldaia a condensazione come unità interna, alimentata a metano o GPL. Il sistema ibrido per riscaldamento in pompa di calore può essere collegato direttamente a un impianto di riscaldamento già esistente, sostituendo praticamente la vecchia caldaia a muro.
Dove conviene installare la pompa di calore?
L’installazione di una pompa di calore non richiede grandi lavori, tuttavia, è necessario rispettare alcune norme, come tenere conto del rumore che genera un impianto a pompa di calore ed evitare e le zone dove soffia maggiormente il vento, che potrebbe colpire la ventola facendola ruotare nella direzione opposta e danneggiando il motore.
Sia la pompa calore aria-acqua con la sua unità interna e unità esterna, sia il modello pompa a calore acqua-acqua hanno un compressore molto rumoroso. È quindi consigliabile sistemarle lontano possibile dai vicini, per evitare problemi e dalla camera da letto, per dormire sonni sereni. Inoltre, non è il sistema di riscaldamento più gradevole dal punto di vista estetico e può rovinare la vista di un giardino o un terrazzo. Installare impianti di riscaldamento a pompa di calore in un luogo appartato come la cantina o il garage, è una ottima soluzione, anche per una manutenzione più facile.
Quali sono i vantaggi della pompa di calore elettrica?
In termini di affidabilità e risparmio energetico, un impianto pompe di calore conviene perché è un’apparecchiatura eco-friendly di prim’ordine. Con un solo apparecchio si può disporre di un condizionatore durante le giornate roventi estive e del riscaldamento in quelle più fredde invernali, garantendo un perfetto comfort termico tutto l’anno in qualsiasi ambiente.
Inoltre:
- l’installazione degli apparecchi pompe a calore può richiedere un investimento iniziale considerevole, che però si ripaga a lungo termine grazie al risparmio presente in bolletta;
- Offre una deumidificazione nettamente migliore rispetto al normale condizionatore;
- Riduzione del consumo per l’elettricità del riscaldamento di circa il 50% rispetto a caldaie e stufe;
- Non inquina;
- da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 kWh di energia termica;
- Si possono utilizzare i bonus statali per l’installazione.

Informazioni utili sugli impianti a pompe di calore
1) Il costo di una pompa di calore aria-aria, aria-acqua o geotermica
Le pompe calore costano circa il 40% di più di un condizionatore tradizionale, per recuperare una simile differenza di prezzo occorrono alcuni anni. Impianti a pompa di calore aria-acqua per un appartamento di 100 mq costano, invece, comprensivi dell’installazione, fra gli 8.000 e i 12.000 euro. Nel caso di un impianto di riscaldamento con pompa di calore geotermica, più adatto dove la temperatura va sotto lo zero, si può arrivare ai 20.000 euro, ma l’investimento iniziale è sicuramente ben ammortizzato negli anni successivi dal risparmio nei costi di gestione.
2) Il consumo elettrico di una pompa di calore
Dimensioni delle pompe di calore elettriche ed utilizzo sono elementi vincolanti per capirne il consumo elettrico. L’assorbimento elettrico di una comune pompa di calore non è costante: quando la pompa di calore si accende, utilizza una gran quantità di energia elettrica per cambiare la temperatura dell’aria il più rapidamente possibile, dopodiché si abbassa, assestandosi su livelli di potenza più bassi. Chiaro che il periodo di maggior consumo di energia di un impianto di riscaldamento pompa di calore è rappresentato dai mesi invernali.
3) Le detrazioni per chi installa una pompa di calore
L’acquisto e l’installazione di impianti con pompa di calore possono beneficiare delle agevolazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e l’installazione di un intero impianto di climatizzazione può considerarsi senz’altro coperta dall’agevolazione. In alternativa, si può usufruire delle detrazioni dall’imposta lorda Irpef previste per le spese di ristrutturazione edilizia. Tali detrazioni sono spalmate sull’arco di 10 anni e permettono di riavere indietro, nell’arco di tale periodo, la suddetta percentuale sulla spesa sostenuta. Ovviamente, per beneficiare dell’agevolazione fiscale, è necessario poter produrre le ricevute o le fatture relative all’acquisto e all’installazione dell’impianto con pompa di calore, nonché l’attestazione dei relativi requisiti energetici.
4) Il coefficiente di prestazione delle pompe di calore
Quando si confrontano le prestazioni degli impianti di riscaldamento a pompa di calore o di altri apparecchi elettrici usati per riscaldare, si usa il cosiddetto Coefficiente di Prestazione (COP), che è il rapporto fra l’energia termica fornita all’ambiente che vogliamo climatizzare e l’energia elettrica fornita in ingresso. Un tipo di COP è quello economico, definito come il rapporto fra il costo unitario dell’energia elettrica e il costo unitario dell’energia termica, espressi entrambi in €/kWh. In questo modo è possibile calcolare quale sia il COP minimo affinché si abbia convenienza, dal punto di vista finanziario, nell’utilizzo della pompa di calore per riscaldamento al posto della tradizionale caldaia. Va sottolineato che l’equivalenza finanziaria tra un impianto pompa di calore e una caldaia tradizionale non necessariamente implica l’equivalenza energetica.
Noi di Inklima possiamo installare facilmente le pompe di calore garantendo consumi minori. È ideale installare questi impianti nelle nuove costruzioni o durante i lavori di ristrutturazione, abbinandoli ad altre tecnologie rinnovabili ed energeticamente efficienti, come i pannelli solari termici e fotovoltaici. Chiamaci per avere tutte le informazioni.