Informazioni

Impianti fotovoltaici: cosa sono e vantaggi

I pannelli solari fotovoltaici sono una fonte di energia rinnovabile ed ecologica che può essere utilizzata per alimentare case e imprese. L’energia è definita rinnovabile in quanto proveniente da una fonte naturale, il sole, gratuita e virtualmente illimitata. In un momento storico in cui tutti facciamo attenzione ai consumi e siamo sempre più sensibili verso i problemi ambientali, l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto di casa o di struttura aziendale è un modo pratico e importante per dare il proprio contributo alla transizione energetica, riducendo i consumi e tutelando l’ambiente. Ne parliamo in questo approfondimento.

Pannelli solari e fotovoltaico: differenze

Innanzitutto, occorre chiarire una cosa che crea spesso confusione, ovvero che i pannelli solari termici e i pannelli fotovoltaici non sono la stessa cosa ma hanno delle differenze. I pannelli solari utilizzano collettori termici che convertono i raggi solari in energia, per produrre acqua calda destinata a uso sanitario o per l’impianto di riscaldamento. Il calore catturato viene trasmesso a un fluido termovettore che passa attraverso dei tubi e, attraverso uno scambiatore, riscalda l’acqua che verrà immagazzinata in un serbatoio e poi utilizzata a seconda delle necessità. I pannelli solari sono utili anche come riscaldamento principale o riserva per quello a pavimento e/o dei radiatori. I pannelli solari fotovoltaici, invece, convertono la luce solare in elettricità senza l’utilizzo di alcun combustibile. È il tipo di pannello più comune e utilizzato.

Cos’è e come funziona un impianto fotovoltaico?

I pannelli fotovoltaici contengono celle coperte da lastre di silicio. Quando il sole splende i fotoni della luce solare trasferiscono la loro energia agli elettroni del silicio, creando una corrente elettrica continua, green e gratuita. La corrente continua generata viene poi convertita in alternata, tramite un convertitore di tensione o un inverter e immessa in rete, quando l’impianto a energia rinnovabile è collegato alla rete elettrica pubblica. L’energia prodotta da un impianto solare fotovoltaico può, infatti, essere condivisa tra più consumatori situati nello stesso edificio o in più edifici vicini. Nel caso in cui venga adoperata per l’autoconsumo, l’impianto dev’essere dotato di una batteria di accumulo e di un regolatore di carica per garantire l’autonomia energetica. A seconda delle necessità i pannelli possono essere installati sul tetto o su ampi terreni inclinati. 

Impianti fotovoltaici: cosa sono e vantaggi, InKlima

Installazione impianto fotovoltaico: quali sono i vantaggi 

Sono molti i vantaggi di possedere una fonte di energia generata dai pannelli fotovoltaici, vediamone alcuni:

  • Risparmio. diventando autosufficienti non dovrete più dipendere dalla rete elettrica nazionale e dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.  All’inizio può sembrare un investimento costoso, ma la spesa viene recuperata in fretta grazie al risparmio sulla bolletta energetica;
  • Meno emissioni di gas serra e bassa impronta di carbonio, l’energia green non ha un impatto negativo sull’ambiente;
  • il 95% dei componenti dei pannelli fotovoltaici può essere riciclato o riutilizzato;
  • Migliore classe energica che diventa di fascia A;
  • Più valore alla proprietà. Che si tratti di un immobile privato o aziendale, avere installato un impianto fotovoltaico è un vero e proprio investimento che aumenta il valore commerciale degli immobili;
  • Manutenzione quasi azzerata. Il fotovoltaico è raramente soggetto ad usura, basta pulirlo, fare attenzione ai cavi, controllare l’inverter che andrà sostituito dopo una decina d’anni;
  • Poter disporre per l’installazione degli incentivi fiscali, grazie ai bonus casa del Piano Nazionale di ripresa e resilienza per l’efficientamento energetico.

È inoltre possibile vendere tutta l’elettricità prodotta dal sistema fotovoltaico o quella in eccesso, ottenendo così un reddito aggiuntivo.

Chi installa l’impianto fotovoltaico?

Che siate un privato, un agricoltore, o un’azienda industriale, l’installazione di pannelli fotovoltaici vi renderà indipendenti dai fornitori di elettricità e dall’aumento regolare delle tariffe elettriche. Chi sta acquistando una nuova casa o ristrutturando può scegliere di convertirsi all’energia pulita e risparmiare, sfruttando la possibilità di richiedere gli incentivi statali. Le procedure da seguire per installare impianti alimentati da fonti rinnovabili sono state molto semplificate, è richiesta l’autorizzazione unica energetica rilasciata dalla Regione di appartenenza per le strutture più grandi. Per installare un impianto fotovoltaico ci si può rivolgere a un tecnico o un’impresa specializzata e competente, in grado di risolvere rapidamente tutto: verifica del tetto o della superficie per la struttura, calcolo della quantità di luce solare con determinazione dell’inclinazione dei pannelli, stima del rendimento energetico, scelta della tecnologia migliore, installazione, collegamento e, in caso serva, la manutenzione. In poco tempo avrete tutta l’energia di cui avete bisogno dando anche una mano al pianeta.

Impianti fotovoltaici: cosa sono e vantaggi, InKlima

Se sei interessato a impianti green, come ad esempio le pompe di calore o i pannelli solari termici, non esitare a contattarci! Gli specialisti di Inklima ti aiuteranno a scoprire la soluzione più adatta a te!

    Hai bisogno di una consulenza?

    Mandaci il tuo contatto! Il nostro staff ti ricontatterà nel più breve tempo possibile.

    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.