Gli impianti antincendio a sprinkler sono uno dei sistemi antincendio più utilizzati e affidabili: essi prevedono la realizzazione di una rete di tubi e di ugelli che erogano acqua (sprinkler), collegati a un sistema di allarme antincendio centralizzato. Gli impianti sprinkler antincendio rappresentano uno dei pilastri fondamentali nella prevenzione degli incendi e nella protezione degli edifici e delle persone. Ma che cos’è esattamente un impianto sprinkler? Come sono strutturati e quali tipi esistono?
Che cos’è un impianto sprinkler?
Un impianto antincendio sprinkler è un sistema di protezione antincendio progettato per rilevare, controllare e, se necessario, sopprimere un incendio attraverso l’erogazione di acqua o altri agenti estinguenti.
Un sistema antincendio sprinkler deve avere accesso ad una sorgente d’acqua, che può essere direttamente la rete idrica pubblica oppure in alternativa un serbatoio d’acqua dedicato, alla quale è collegata una pompa di pressurizzazione.
La sua struttura si basa su una rete di tubi collegati a ugelli sprinkler posizionati strategicamente in varie zone dell’edificio. Questi ugelli sono progettati per attivarsi automaticamente in presenza di temperature elevate o fumo. Il tutto è gestito e monitorato da una centralina di controllo che rappresenta il vero e proprio cuore dell’impianto. Questa centralina può includere sensori per il rilevamento di fumo, calore o fiamme e può essere collegata a sistemi di allarme.
I sistemi antincendio sprinkler sono molto efficaci perché possono rilevare l’incendio e intervenire in pochi secondi, limitando così la diffusione del fuoco e riducendo i danni alla proprietà. Ogni singolo erogatore sprinkler è indipendente dagli altri e ha la capacità di attivarsi per distribuire l’acqua solo nella zona in cui viene rilevato l’incendio. L’unica eccezione è l’impianto sprinkler a diluvio, i quali si attivano in contemporanea per un getto più potente.
Gli impianti antincendio sprinkler possono essere installati in diversi tipi di edifici: uffici, magazzini e capannoni industriali, ospedali e centri commerciali.

Quanti tipi di sistemi sprinkler ci sono?
Impianto sprinkler è veramente un termine molto generico in quanto esistono diversi tipi di impianti antincendio che si servono di erogatori sprinkler, ognuno progettato per situazioni specifiche.
Sprinkler a secco
Gli impianti sprinkler a secco sono ideali per ambienti soggetti a temperature molto basse o in cui potrebbe esserci il rischio di congelamento dell’acqua nelle tubazioni, ovvero dove non è possibile avere una temperatura sopra i 0° costante. L’acqua viene mantenuta lontana dalle tubazioni fino a quando non si attiva il sistema antincendio sprinkler, momento in cui l’acqua viene rilasciata e spruzzata attraverso gli ugelli. Per permettere questo tipo di funzionamento vengono utilizzati gas compressi o aria per liberare i tubi, prima che gli sprinkler spruzzino l’acqua per spegnere l’incendio.
Sprinkler a umido
Gli impianti antincendio sprinkler a umido sono i più comuni e utilizzati in ambienti interni come uffici, case, o magazzini. Le tubazioni sono sempre piene d’acqua, quindi quando viene attivato il singolo sprinkler avviene il rilascio immediato dell’acqua necessaria per spegnere l’incendio.
Sprinkler a diluvio
Gli sprinkler a diluvio o impianto antincendio a pioggia, vengono impiegati in ambienti ad alto rischio o particolarmente pericolosi, come locali dove è presente materiale altamente infiammabile, come ad esempio combustibili, che richiedono un sistema di estinzione del fuoco rapido e potente. Tutti gli ugelli si attivano simultaneamente quando un sensore rileva l’incendio, creando una pioggia “a diluvio” per estinguere rapidamente ed efficaciemente le fiamme.
Sprinkler a preallarme o preazione
Gli impianti sprinkler a preallarme costituiscono una variante più complessa dei sistemi antincendio sprinkler classici e offrono un’ulteriore sicurezza e controllo nell’individuazione e nel contenimento degli incendi. Anche in questo caso, come negli impianti a secco, le tubazioni sono riempite di gas compresso. La differenza sussiste nel fatto che il comando di apertura della valvola dello sprinkler è dato da un impianto di rilevazione separato.
Questa tipologia di sistema di rilevazione a preallarme è definito con il nome di “doppio consenso”: è infatti necessario per confermare l’attivazione del sistema antincendio che si registrino due segnali distinti o da due diversi rilevatori prima che il sistema di sprinkler principale entri in azione. In altre parole, oltre al segnale iniziale che indica un potenziale incendio, è richiesta un’altra conferma o segnalazione indipendente prima che il sistema principale si attivi completamente.
Questo tipo di impianto combina la rapidità di intervento dei tradizionali sprinkler con un sistema di allarme anticipato, consentendo una risposta più tempestiva e mirata in caso di potenziale pericolo di incendio e ha il vantaggio di ridurre l’uso accidentale di acqua.
Quando è necessario l’impianto sprinkler?
La necessità di un impianto sprinkler dipende dalle normative locali e dal tipo di edificio. In generale, gli edifici pubblici, gli ospedali, gli alberghi e altri luoghi con un alto afflusso di persone sono soggetti all’obbligo di avere un sistema di sprinkler per garantire la sicurezza.
Quando viene rilevato un incendio, il sistema di allarme antincendio attiva automaticamente gli sprinkler nella zona colpita. Gli sprinkler funzionano con l’acqua fornita dalla rete idrica o riserve idriche dell’edificio, spruzzandola sulla zona colpita dall’incendio per spegnerlo o limitarne la diffusione.
Quanto costa un impianto antincendio sprinkler?
Il costo di un impianto sprinkler può variare notevolmente in base a diversi fattori come le dimensioni dell’edificio, il tipo di impianto scelto, la complessità dell’installazione e la zona in cui si trova l’edificio. Per edifici più piccoli, il costo può essere più contenuto, mentre per grandi strutture il costo può essere significativo. Tuttavia, considerando i danni evitati e la sicurezza che offre, spesso viene considerato un investimento necessario soprattutto per quanto riguarda gli impianti antincendio industriali.
Se sei interessato a più informazioni o se hai bisogno di un preventivo, non esitare a contattare Inklima! Saremo felici di aiutarti nella scelta dell’impianto antincendio più adatto alle tue esigenze!