Gli impianti antincendio a sprinkler sono uno dei sistemi antincendio più utilizzati e affidabili: essi prevedono la realizzazione di una rete di turbi e degli sprinkler, collegati a un sistema di allarme antincendio centralizzato. Questi impianti antincendio possono essere:
- sprinkler a secco, installati in edifici dove non è possibile avere una temperatura sopra i 0° costante. In questo caso vengono utilizzati gas compressi o aria per liberare i tubi, prima che gli sprinkler spruzzino l’acqua per spegnere l’incendio.
- sprinkler a umido, che utilizzano l’acqua all’interno dei tubi, pronta per essere rilasciata in caso di incendio.
- sprinkler a diluvio, utilizzati in ambienti particolarmente pericolosi o in cui la presenza di materiali combustibili necessita un sistema di estinzione del fuoco rapido e potente.
Quando viene rilevato un incendio, il sistema di allarme antincendio attiva automaticamente gli sprinkler nella zona colpita. Gli sprinkler funzionano con l’acqua fornita dalla rete idrica o riserve idriche dell’edificio, spruzzandola sulla zona colpita dall’incendio per spegnerlo o limitarne la diffusione.
Gli impianti a sprinkler sono molto efficaci perché possono rilevare l’incendio e intervenire in pochi secondi, limitando così la diffusione del fuoco e riducendo i danni alla proprietà. Ogni singolo sprinkler è indipendente dagli altri e ha la capacità di attivarsi per distribuire l’acqua solo nella zona in cui viene rilevato l’incendio. L’unica eccezione è l’impianto sprinkler a diluvio, i quali si attivano in contemporanea per un getto più potente
Gli impianti antincendio sprinkler possono essere installati in diversi tipi di edifici: uffici, magazzini e capannoni industriali, ospedali e centri commerciali.