Informazioni

Impianti antincendio: caratteristiche e tipi

Installare un sistema antincendio in un’attività commerciale o in azienda non dev’essere solo un obbligo di legge ma una scelta responsabile. I sistemi per lo spegnimento degli incendi sono formati da una serie di apparecchiature interconnesse e possono essere di diverso tipo. Se avete la necessità di installare un impianto antincendio, in questa guida di Inklima, troverete sicuramente molte informazioni utili.

Come è composto l’impianto antincendio?

I sistemi antincendio vengono installati generalmente durante la progettazione e la costruzione degli edifici, per proteggere luoghi, cose e persone.

Un impianto antincendio ben progettato e ben installato permette di contenere e spegnere il fuoco in modo rapido ed efficiente, intervenendo anche in assenza di personale. Gi impianti si compongono di più parti, tra cui:

  • i rilevatori di fumo o calore;
  • gli allarmi;
  • i sistemi di spegnimento che possono essere di vario tipo;
  • i sistemi per lo smaltimento del fumo e del calore.
Impianti antincendio: caratteristiche e tipi, InKlima

Tipi di sistemi antincendio 

L’impiantistica antincendio si divide in tre categorie: fissi, semifissi e mobili. Possono essere di prima risposta, come gli estintori, o più complessi come gli impianti antincendio industriali.

  • Impianti fissi antincendio: sono installati in modo permanente e collegati a un agente estinguente come acqua, polvere o schiuma, ecc. Possono essere a diluvio, a schiuma, con estinzione a gas, etc;
  • Sistemi antincendio semifissi: anche questi installati in modo permanente non sono però collegati a una fonte di agente estinguente, collegamento che dev’essere eseguito da personale qualificato nel momento del bisogno. Può trattarsi di un idrante, di una stazione antincendio additiva, di una colonna a secco;
  • Attrezzature antincendio mobili: vengono trasportate sul luogo dell’incendio e utilizzate solamente da personale qualificato e formato.

Le diverse tipologie di impianti antincendio

Gli impianti antincendio sprinkler

Letteralmente “spruzzatore” in inglese, rilevano la presenza di un incendio e per spegnerlo utilizzano acqua a pioggia stoccata in serbatoi o acquedotti. Sono uno tra gli impianti per la rilevazione automatica d’incendio più installati, soprattutto in ambienti particolarmente pericolosi, dove si trova ad esempio materiale altamente infiammabile, che richiede un rapido intervento di estinzione del fuoco. Gli impianti a sprinkler sono molto veloci, possono rilevare e intervenire in pochi secondi.

Impianti antincendio: caratteristiche e tipi, InKlima

Le reti di idranti

Le reti idranti o reti idriche sono costituiti da a un sistema di tubazioni per l’alimentazione idrica e da uno o più apparecchi di erogazione dell’acqua con attacco motopompa per i vigili del fuoco. Possono essere:

  • con tubature sotterranee: installati soprattutto in grandi edifici, come teatri, cinema, ospedali, hotel, etc;
  • a colonnina con idrante: utili per parti esterne anche estese; 
  • a muro o naspi: conosciute come le “cassette antincendio” al cui interno ospitano i tubi per lo spegnimento.

Impianti antincendio a schiuma

Gli impianti di spegnimento a schiuma sono adatti sia per uso interno che esterno. Durante un incendio distribuiscono uno strato di schiuma miscelata con acqua che, depositandosi sulla sostanza in fiamme, spegne l’incendio impedendone la riaccensione. Sono adatti a proteggere zone pericolose contenenti liquidi infiammabili o materie plastiche. Esistono con schiuma a bassa o alta espansione, per garantire un risultato ottimale su ogni superficie.

Impianti automatici di spegnimento a gas

Utilizzano come agente estinguente i gas argon e azoto, o il biossido di carbonio. Sono rapidi, efficaci, non tossici e puliti. Rispetto ai sistemi ad acqua, gli impianti automatici di spegnimento a gas non danneggiano ciò che si trova negli ambienti, non rilasciano alcun tipo di residuo perché è sufficiente areare i locali e permettono una ripresa immediata delle attività.

Impianti di accumulo e pompaggio

Gli impianti di accumulo e pompaggio consentono di immagazzinare grandi quantità d’acqua e di erogarla rapidamente in caso di incendio, contribuendo a limitare i danni e a contenere l’estensione delle fiamme.

Impianto Rilevazione Incendio

Gli impianti di rilevazione incendi sono dispositivi indispensabili per la sicurezza in ambienti commerciali, industriali e residenziali. Questi sistemi antincendio utilizzano sensori avanzati per monitorare costantemente la presenza di fumo, calore o fiamme, consentendo una rilevazione precoce degli incendi e l’attivazione immediata degli allarmi.

Manutenzione Impianti Industriali

Inklima non è specializzata solo nella realizzazione di impiantistica antincendio ma si occupa anche di interventi di manutenzione impianti industriali per garantire che tutto funzioni correttamente. Se necessiti di programmare la manutenzione del tuo impianto antincendio non esitare a contattarci!

    Hai bisogno di una consulenza?

    Mandaci il tuo contatto! Il nostro staff ti ricontatterà nel più breve tempo possibile.

    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.