Sviluppiamo sottostazioni di recupero calore da processi di lavoro, installazione di impianti di cogenerazione, assorbitori a bromuro di litio, refrigeratori d’acqua e raffrescatori evaporativi.
Tutta la distribuzione avviene con materiale di alta qualità, con tubazioni in acciaio al carbonio, rame o acciaio inox e coibentazioni termiche per interni/esterni con finitura esterna in pvc, alluminio o acciaio inox. A tutela del cliente certifichiamo sempre le nostre lavorazioni.
Le certificazioni di INKLIMA
L’azienda possiede l’esperienza ed i requisiti per la saldatura specializzata con elettrodo e TIG per acciaio al carbonio e acciaio inox e, fra gli operai specializzati, dispone di saldatori qualificati, certificati e patentati secondo la normativa UNI EN 287/1
Centrale termoelettrica a gas
La centrale termoelettrica a gas, o centrale a gas con gruppo vapore, utilizza il gas naturale come combustibile per produrre energia elettrica. La combustione del gas naturale riscalda l’acqua fino a produrre vapore acqueo che aumenta la pressione nel corpo caldaia per fuoriuscire in un punto di sbocco collegato alla turbina. Il movimento del vapore in uscita dalla caldaia mette in movimento la turbina a sua volta collegata a un alternatore che consente di generare elettricità.
Questa serie di passaggi provoca un rendimento energetico di circa il 40% , il resto viene perduta sotto forma di calore, nei vari processi di trasformazione e di conversione dell’energia.