Con la crescente domanda di soluzioni per riscaldare in modo ecosostenibile, le pompe di calore aria acqua stanno diventando sempre più popolari, dato che per funzionare utilizzano energia pulita naturale. Le pompe di calore si dividono in diverse categorie a seconda della fonte da cui prelevano energia: aria aria, aria acqua, acqua acqua e terra acqua. In questo articolo di INKLIMA vi parliamo della pompa di calore aria acqua.
Cosa si intende per pompa calore aria acqua?
Una pompa di calore elettrica aria acqua può fornire una soluzione efficiente per il riscaldamento e il raffreddamento della casa, o della vsotra azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal clima della zona geografica.
Si definisce “aria-acqua” perché dall’aria estrae o cede il calore e lo trasferisce all’acqua, utilizzando una piccola quantità di elettricità. Gli impianti aria acqua sono un ottimo investimento per riscaldare e produrre acqua calda in inverno, per rinfrescare gli ambienti in estate. Chi è alla ricerca di soluzioni a basse emissioni di carbonio troverà in una pompa di calore acqua aria un impianto efficiente dal punto di vista energetico, fino a -50% di CO2, con un notevole risparmio in bolletta.
Pompa di calore aria acqua funzionamento
Una pdc aria acqua è chiaramente un’alternativa ecologica ai sistemi di riscaldamento tradizionali, ma: come funziona una pompa di calore aria acqua?
Il funzionamento pompa di calore aria acqua inizia attraverso un processo di refrigerazione e un ciclo di compressione del vapore, viene estratto calore dall’aria esterna nello stesso modo in cui un frigorifero lo estrae dal suo interno.
L’unità esterna delle pompe di calore acqua aria assorbe il calore dall’aria circostante e lo trasferisce a un refrigerante interno all’impianto. Un compressore ne aumenta ulteriormente la temperatura. Una volta che il refrigerante è sufficientemente riscaldato, passa attraverso uno scambiatore che cede il suo calore a un serbatoio di riserva dell’acqua calda. Questa viene quindi fatta circolare nelle tubature, fornendo calore a radiatori e rubinetti. Quando l’acqua calda viene utilizzata, ritorna al serbatoio di riserva sotto forma di acqua fredda.
Contemporaneamente, il refrigerante, ora raffreddato dall’acqua, torna all’unità esterna, pronto a ripetere il processo di riscaldamento aria acqua. Con questo ciclo continuo, le pompe aria acqua forniscono in modo efficiente il calore necessario per mantenere la casa accogliente e confortevole.
Mentre le caldaie standard devono funzionare a temperature elevate, una caldaia aria acqua può funzionare in modo efficiente fino -15 °C. L’impianto aria acqua è facilmente abbinabile ai sistemi radiante a soffitto o a pavimento.

Risparmio energetico con pompe calore aria acqua
Con il costante aumento del costo per l’energia, rispetto ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento tradizionali, installando una termopompa aria acqua potrete ridurre significativamente le bollette energetiche. Una pompa di calore aerotermica partendo da 1 solo kWh riesce a produrre ben 5 kWh di calore, ovvero un risparmio tra il 40% e il 70% in bolletta. Combinando la pompa con un sistema fotovoltaico, per produrre l’energia elettrica di cui ha bisogno per funzionare, si ottenere un’efficienza energetica e un risparmio ancora superiore.
Dove posizionare l’unità interna pompa di calore aria acqua?
Un impianto pompa di calore aria acqua ha due unità che devono essere installate nel posto giusto. Per quanto riguarda l’unità esterna dev’essere posta in un luogo areato e accessibile alla manutenzione. La soluzione migliore per l’unità interna è in un posto come una cantina, dove una possibile anche se improbabile perdita d’acqua non causerebbe grossi danni.

Quanto costa un impianto a pompa di calore aria acqua?
Il costo di un impianto riscaldamento pompa di calore aria acqua varia in funzione delle caratteristiche tecniche, in particolare del consumo. Meno consuma, più costa. Un modello da 12 kW ha un prezzo maggiore di uno da 5 kW. La spesa per una pompa di calore da 3 e 5 kW oscilla tra 4.000 € e 7.000 €, ma potete approfittare delle detrazioni fiscali messe a disposizione dal governo per la riqualificazione energetica di edifici e abitazioni, disponibili anche per chi sostituisce un impianto esistente.
L’investimento iniziale si ripaga in circa 4 anni e, a questo, potete aggiungere che non avrete più i costi di manutenzione annua per la caldaia. Il mercato oggi offre una vasta gamma di prodotti di qualità, se volete sapere quale sia il migliore modello per i vostri ambienti, rivolgetevi a INKLIMA, gli installatori pompe di calore per abitazioni e aziende.